Le salite sono uno strumento fondamentale per i "velocisti" Per correre veloce sul piano bisogna correre tanto e veloce in saliita.
Con gli sprint in salita alleniamo molto la forza esplosiva ovvero quella forza specifica che serve all´ atleta sopratutto in partenza e per correre veloce.
Possiamo distinguere le salite in 3 grossi gruppi:
- Salite Brevi: sino ai 50 m/10" - pendenza 15/20%
- Salite Medie: dai 50m sino ai 150 m /12- 25"- Pendenza 8/12%
- Salite lunghe: dai 150 ai 300 m - 25"-60" pendenza 3-4%
Gli allenamenti in salita sono fondamentali sia per il fattore allenante sia per quanto riguarda la tecnica. Correndo e sprintando in salita diventa importante che la spinta sia efficace, e´ piu´ facile quindi imparare a correre efficacemente.
Da un punto di vista traumatologico è da notare come la biomeccanica della corsa in salita rispetto a quella della corsa in possa salvaguardare la muscolatura posteriore della coscia ( Bicipiti Femorali). E´infatti consigliabile allenarsi in salita se si hanno problemi ai bicipiti dove infatti vengono meno stressati rispetto allo sprint in piano. Correndo in salita ogni appoggio si verifica in un punto più alto rispetto al precedente in tal modo si chiude l´angolo della falcata limitando di fatto i possibili rischi per la muscolatura posteriore della coscia.
In salita si spendono piu´ energie rispetto a correre sul piano. La muscolatura ricorrere ad un impegno muscolare maggiore e la cosa importante e´ che in salita lavoran maggiormente le fibre bianche( veloci) a scapito delle fibre rosse. Le fibre bianche grazie al maggiore sforzo aumentano la loro concentrazione di mitocondri diventando quindi più forti e resistenti. Anche le fibre rosse diventeranno piu´forti.
Attraverso le salite un Atleta riesce a migliorare i valori di forza, a parità di durata dello sforzo. Tutto questo grazie al miglioramento indotto delle fibre veloci che sono diventate più resistenti e delle fibre lente che sono divenute piu´ forti.
Le salite sono un ingrediente fonamentale nel GPP ( fase iniziale della preparazione) ma sono anche interessanti da tenere e da "richiamare" nelle fasi avanzate.
Se vuoi migliorare la tua velocita´ e la performance sulle brevi ma anche sulle lunghe distanze le salite sono assolutamente consigliabili, anzi direi anche che sia doveroso farle.
Quindi buone salite a tutti! 
VIDEO SALITE CORTE
Daniele Biffi - Mental Coach & Personal Trainer
runfast@fastandfit.de
fastandfit.de