
I bicipiti femorali sono tra i gruppi muscolari piu´ importanti nella corsa e sopratutto nella corsa veloce, nello sprint. Per correre veloce, come anche per prevenire infortuni, risulta fondamentale rinforzarli ed incrrementare la loro forza.
Uno degli errori piu´comuni nella preparazione della velocitA´ e´ proprio quello di allenare molto quadricipiti e parte anteriore, tralasciando l´allenamento della parte anteriore del corpo. Questo e´uno dei motivi per cui sui campi di Atletica molti sprinter hanno poi spesso problemi ai bicipiti femorali o al tricipite della sura, contratture, infiammazioni, strappi etc..
Questi problemi sono spesso il risultato di un discompenso di forza tra parte anteriore e parte posteriore del corpo, tra muscoli agonisti e muscoli antagonisti. E´ bene che ci sia un equilibrio di forza tra muscoli agonisti ed antagonisti, come sicuramente deve esserci equilibrio tra quadricipiti e bicipiti femorali.
Essendo il bicipite femorale il muscolo antagonista del quadricipite femorale (che gia´ di suo e´ il muscolo piu´ voluminoso del corpo umano) e´ bene che sia forte, molto forte, ed e´ bene allenarlo almeno quanto si allenano i quadricipiti, ancor meglio se ci si concentra maggiormante sui bicipiti femorali.
Per rinforzare i bicipiti femorali abbiamo molte possibilita´. Gli esercizi con la Leg Curl sono sicuramente tra i piu´ consigliabili, inmancabili esercizi di pesistica come gli stacchi rumeni, strappi, girate, interessanti anche esercizi con le cavigliere, fondamentali a mio avviso diventano i Nordic Glute Ham Raise.
Il mio consiglio e´ quello di allenare e rinforzare molto i bicipiti femorali, per correre veloce e´bene che la parte posteriore del corpo sia piu´ forte della parte anteriore.
VIDEO: 3 ESERCIZI PER I BICIPITI FEMORALI
VIDEO: NORVEGIAN CURL - RINFORZARE I BICIPITI FEMORALI PER CORRERE VELOCE
Daniele Biffi - Mental Coach & Personal Trainer
runfast@fastandfit.info
Magliette "Sempre a canna!"
BLU - ROSSA - NERA - BIANCA
